
29.04.2012
L’ALLARME DI CIECHI ED IPOVEDENTI “NESSUNO CI ASSUME”: SOLO 104 SU 2000 GLI OCCUPATI
Erano 182 nel 1990, sono 104 oggi. In poco più di vent’anni si è quindi dimezzato nella provincia di Bologna il numero di ciechi ed ipovedenti occupati nelle attività previste dalle leggi per l’inserimento lavorativo dei disabili. A fornire i dati è la UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), che ha siglato un protocollo di intesa con i Sindacati Confederali per rafforzare il reciproco intervento nel contesto lavorativo.
29.04.2012
TAGLIATELLE SOTTO AL NETTUNO: RACCOLTI 15MILA EURO
Tremila piatti serviti e quindicimila euro incassati, che saranno interamente devoluti in favore dei laboratori femminili di sartoria del carcere della Dozza.
28.04.2012
TORNA IL 5 PER MILLE, E’ TEMPO DI ISCRIZIONI
Anche nel 2012 i contribuenti potranno indicare le proprie preferenze per l’attribuzione del 5 per mille dell’Irpef. Ammessi al beneficio, come lo scorso anno, le associazioni di volontariato, gli enti di ricerca scientifica e sanitaria, i Comuni per le attività sociali e le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate riassume tutte le procedure.
26.04.2012
NON E’ SOLO UN PROBLEMA DI EDILIZIA. IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO DIPENDE DAL SISTEMA DELLE PENE
Un recente convegno a Roma ha fatto il punto sulla situazione carceraria italiana: 66.973 detenuti a fronte di 45.743 posti.
25.04.2012
Solo 28 euro al giorno per ogni immigrato rinchiuso, contro i 69 degli scorsi anni. E’ quanto previsto dal nuovo bando del Viminale per la gestione dei CIE. Una gara a ribasso, che rischia di non rendere più sostenibili sia i servizi più leggeri (come le attività di formazione o di intrattenimento), che le cure essenziali alla persona.
24.04.2012
IMMIGRAZIONE IN EMILIA ROMAGNA, UN FENOMENO IN STABILIZZAZIONE
Sono stimati 544.000 cittadini stranieri residenti in Emilia Romagna al 31 dicembre 2010, con un tasso di incidenza sul totale della popolazione pari all’11,3%.
24.04.2012
IL NO PROFIT? FATTURA PIU’ DELLA MODA
Il Terzo settore dà lavoro a oltre 650 mila persone e ha un giro d'affari di circa 67 miliardi di euro, superiore a quello dell'intero settore della moda made in Italy.
19.04.2012
STRUMENTI. ANCHE L’ISTAT MISURERA’ IL VALORE ECONOMICO DEL VOLONTARIATO
Misurare il valore economico del lavoro volontario. E' questo il progetto lanciato in un convegno promosso dal Cnel.
19.04.2012
QUEI DUE MILIONI DI BAMBINI CHE VIVONO IN FAMIGLIE POVERE
"I minori vengono lasciati soli, non conoscono i loro diritti. Il governo intervenga consapevole che la condizione dei nostri giovanissimi è un'emergenza e va affrontata con politiche chiare",
18.04.2012
IN 10 ANNI IN ITALIA 8MILA I PEDONI UCCISI PER STRADA. PARTE LA CAMPAGNA
Ha preso il via a Bologna e in altre città d’Italia la campagna “Siamo tutti pedoni”, promossa dal Centro Antartide, dall’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna e dai sindacati dei pensionati.
18.04.2012
WELFARE: MENO COMUNI, PIU’ NON PROFIT
Gli enti locali sono sempre più deboli nel fornire servizi sociali ai cittadini, in particolare agli anziani. E' quanto emerge dal quinto rapporto nazionale sul welfare locale promosso dall'Auser.
15.04.2012
LEGGONO, RIPARANO E NAVIGANO, I VOLONTARI DI BIBLIOBOLOGNA
Una “squadra” di 109 volontari, tra professionisti, insegnanti, pensionati e giovani laureati. E’ questa Bibliobologna una neonata associazione che ha scelto di rivolgere la propria mission alla causa delle biblioteche civiche. Tra le prime azioni, la raccolta di denaro in cambio di libri che le biblioteche dismettono, ma anche letture ad alta voce, riparazioni di libri, attività ludiche e di animazione, per supportare il lavoro degli operatori.
15.04.2012
RIVOLTA AL CIE NELLA NOTTE FERITI DUE IMMIGRATI
Una rivolta ha coinvolto tutti gli ospiti maschili del Cie di Bologna. Un tentativo di fuga, a notte fonda, è sfociato in una sassaiola contro gli agenti custodia che stavano cercando di fermare l'evasione. Per sedare la rivolta ci sono volute circa due ore e l'intervento dei vigili del fuoco.
14.04.2012
LA RIFORMA DEL LAVORO AZZOPPA IL NON PROFIT: “NON TIENE CONTO DELLA NOSTRA REALTA’”
La nuova riforma del lavoro non tiene conto delle specificità dei vari mestieri del settore non profit e si mostra come troppo rigida per una realtà che ha invece bisogno di non essere “ingessata”. Le associazioni e le cooperative sociali, infatti, lavorano spesso su progetti distinti l’uno dall’altro di cura e di relazione, per cui prevedono una flessibilità sia di contratti di lavoro, che di tempi, che di personale specifico a seconda del progetto.
13.04.2012
BINOCOLO SULLA FINANZA CHE SOSTIENE IL NON PROFIT
Qual è il fabbisogno finanziario del Terzo settore? UBI Banca, con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), ha attivato l'Osservatorio UBI Banca sulla Finanza e il Terzo settore, che si propone come punto di riferimento per l'elaborazione e diffusione dei dati relativi al fabbisogno finanziario delle organizzazioni non profit. Già pronti i dati sulle cooperative sociali.
11.04.2012
AL RIGHI UN CAFFE’ IN MENO AIUTA GLI ALTRI
Ogni giorno a scuola gli studenti si accalcano attorno ai distributori di merendine o di caffè per una pausa. Perché allora non rinunciare, una volta al mese, allo spuntino per destinare quel denaro a un’associazione? E’ quanto propone il progetto “Un euro può aiutare” ideato da alcuni studenti del Liceo Righi. Fino ad oggi, grazie a questa semplice idea sono state finanziate numerosissime associazioni, scelte ogni mese dagli studenti sulla base della loro mission e progetti.
10.04.2012
DIECIMILA FIRME PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO AI PROFUGHI LIBICI
Parte l'11 aprile la maratona di quattro giorni di raccolta firme per la campagna “#dirittodiscelta”, per il rilascio del permesso di soggiorno umanitario ai profughi libici che hanno fatto richiesta di asilo nel nostro paese.
10.04.2012
QUANDO L’INTEGRAZIONE PARTE DALLE MAMME
Dieci mamme di diverse nazionalità, provenienti dall’India, dal Pakistan, dal Marocco, dalla Nigeria. Sono loro le protagoniste di un progetto nato “dal basso” presso l’Istituto Aldini-Sirani di Bologna. Il gruppo si ritrova due pomeriggi alla settimana in un’aula adibita a cucina, dove organizza laboratori culinari, di lingua e cucito, aperti a donne di tutte le etnie e provenienze.
09.04.2012
MA QUALE PALESTRA, LA FORMA FISICA SI MODELLA NEL VERDE DEI PARCHI
Torna Parchi in Movimento, l’iniziativa promossa dal Comune di Bologna, Azienda Usl e Università, in collaborazione con numerose associazioni sportive del territorio, per prevenire la sedentarietà e promuovere salute e benessere. In 19 parchi della città i cittadini potranno scegliere fra i 25 diversi corsi rigorosamente gratuiti: dal tai-chi alla ginnastica dolce, dalla corsa alla semplice camminata, dal golf alla difesa personale.
06.04.2012
IL TAVOLO GOVERNO-NON PROFIT. ANDREA OLIVERO: “CONTANO I RISULTATI: PER ORA IL GIUDIZIO E’ SOSPESO”
“Giudicheremo tra qualche mese, non me la sento di dire che segnala un cambiamento di tendenza”. Va cauto Andrea Olivero, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, in merito al nuovo tavolo di confronto istituito tra Governo e Non-profit. Una prudenza più che giustificata, dopo “l’abolizione beffa” dell’Agenzia per il Terzo Settore. Intanto il nuovo tavolo sarà chiamato a confrontarsi su diversi temi: dalle questioni normative-fiscali, ai controlli, al 5 per mille.
03.04.2012
TAGLIATO E DIMENTICATO. ECCO COME MUORE IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
“Il Servizio Civile? Come la Concordia, arenato, immobile, perduto”. Ancora una volta a lanciare l’allarme sono le tante organizzazioni nazionali impegnate storicamente in questo ambito. Dai 296 milioni del 2007, si era passati ai 113 milioni del 2011, poi un’ulteriore sforbiciata per arrivare ai 68,8 del 2012. Quest’anno dunque mancano oltre 50 milioni all’appello e questo vuol dire che la partenza dei volontari per il 2013 è a rischio.
02.04.2012
AL SANT’ORSOLA UNA BIBLIOTECA GESTITA DAI VOLONTARI
Una vera e propria biblioteca nel cuore della Pediatria dell’Ospedale Sant’Orsola, con più di 1.300 libri disponibili. Il progetto, nato lo scorso anno e promosso dall’Ospedale e da una rete di associazioni di volontariato, è interamente gestito da volontari.