
29.02.2012
PRIMO MARZO, STUDENTI STRANIERI IN CORTEO
Cittadinanza per chi nasce in Italia, cancellazione della Bossi-Fini e chiusura di tutti i Centri di identificazione ed espulsione. Questi i principali obiettivi per cui si battono i migranti di Bologna, scesi in piazza il 1° marzo in occasione della Giornata per i diritti dei cittadini stranieri.
27.02.2012
TEENAGER, MENO DROGHE MA PIU’ ALCOL
L’avvicinamento dei minorenni alle sostanze stupefacenti si sta riducendo, ma la tendenza ad assumere alcol è in crescita. E’ quanto emerge da una ricerca in corso su 869 studenti (tra i 13 e i 16 anni) delle scuole medie e superiori di Bologna e provincia condotta dall'Osservatorio epidemiologico sulle dipendenze patologiche dell'Ausl. Tra gli intervistati, infatti, circa un terzo dice di essere molto coinvolto con l’alcol; mentre l’età media per i primi drink è scesa a 13 anni.
25.02.2012
RICCARDI: NEL 2013 LA FINE DEL SERVIZIO CIVILE
Nel 2013 non ci saranno i soldi per avviare nessun volontario al servizio civile. La previsione arriva dal Ministro Riccardi che ha dichiarato che “a causa della sfavorevole congiuntura economica per il 2012 non sarà possibile garantire la presentazione di progetti di servizio civile da parte degli enti”. Il Ministro ha tuttavia ribadito l’importanza del servizio civile e l’impegno da parte del Governo per reperire nuove risorse.
25.02.2012
IL GOVERNO HA DECISO: CHIUDE L’AGENZIA PER IL TERZO SETTORE
Anche se la decisione era ormai nota, il Consiglio dei Ministri, in una lunga seduta, ha formalizzato la questione: chiude l’Agenzia per il Terzo Settore, presieduta da Stefano Zamagni a Milano. Forte, ovviamente, il rammarico dell’Agenzia e del mondo dell’associazionismo.
22.02.2012
SEMPRE MENO RICHIESTE D’ADOZIONE, MA CRESCONO I BIMBI IN CERCA DI CASA
Sono 25 le coppie che nel 2011 si sono rese disponibili per adottare, a fronte di 45 nel 2010. Calano quindi le richieste d’adozione, mentre aumenta il numero dei bambini stranieri che arriva in Regione in cerca di una famiglia. Tutti i numeri del Servizio Politiche Sociali e per la Salute della Provincia.
22.02.2012
LEGALITA’, L’IMPEGNO DELLA REGIONE
Prevenzione del bullismo giovanile, contrasto alle infiltrazioni mafiose, prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo, recupero delle zone “calde” della città. Dieci progetti, realizzati in collaborazione con il volontariato e il terzo settore, per rendere Bologna più sicura e inclusiva. La Vicepresidente Simonetta Saliera ribadisce l’impegno della Regione per “difendere e aiutare chi è più fragile e contribuire a una società più sicura”.
20.02.2012
UP AND GO, ESPERIENZE ALL’ESTERO PER PERSONE SVANTAGGIATE
Terzo bando del progetto europeo “Up and go” che offre a giovani svantaggiati l’opportunità di svolgere un tirocinio all’estero di due settimane in Portogallo, Spagna, Lituania o Svezia.
20.02.2012
GLI IMPORTI DEL 2010 RIMANGONO UN MISTERO
Si stanno ormai per avviare le procedure per il 5 per mille del 2012 e ancora non si hanno notizie sugli importi del 2010. Le organizzazioni, quindi, oltre a non avere ricevuto gli importi, non conoscono neppure quanti sono i contribuenti che le hanno scelte due anni fa.
17.02.2012
AGENZIA PER IL TERZO SETTORE, PRESSING ANCHE DA BRUXELLES
Una lettera indirizzata a Mario Monti e a Elsa Fornero per scongiurare la chiusura dell’Agenzia per il Terzo Settore. Le firme in calce sono quelle dei capigruppo dei partiti italiani rappresentati all’Europarlamento. “Non c’è nessuna istituzione pubblica competente che in caso di chiusura dell’Agenzia potrebbe assumere i suoi compiti. – scrivono gli Europarla17mentari - Si lascerebbe un vuoto nella funzione propositiva e di controllo sul mondo del terzo settore”.
16.02.2012
CNEL, L’EMILIA ROMAGNA TRA LE REGIONI PIU’ ACCOGLIENTI PER GLI STRANIERI
Presentato l’VIII Rapporto del Cnel sugli indici di integrazione degli immigrati nel nostro Paese. L’indagine prende in considerazione tre misurazioni: attrattività territoriale, inserimento sociale e inserimento occupazionale. La regione Emilia Romagna si colloca al quinto posto sulla media nazionale.
11.02.2012
TROPPI TAGLI E LE COMUNITA’ MUOIONO
Le comunità terapeutiche e i servizi pubblici per le dipendenze hanno salvato centinaia di migliaia di ragazzi negli ultimi decenni, ma la contrazione delle risorse rischia di mettere a repentaglio questi importanti servizi. Tutto questo "nonostante le dipendenze da stupefacenti siano via via andate moltiplicandosi, diversificandosi e intrecciandosi con certe più recenti, come il gioco d’azzardo o internet". L'Avvenire propone un'analisi dei dati sulle tossicodipendenze e delle ricadute dei tagli sui servizi.
09.02.2012
POVERTA’ ED ESCLUSIONE SOCIALE, GLI ITALIANI A RISCHIO SONO QUASI 15 MILIONI
Sono oltre il 24% della popolazione gli italiani a rischio di povertà, una percentuale molto alta se si pensa che la media europea è del 23,4%. Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, colloca l’Italia al terzo posto come rischio di povertà, dopo la Grecia e il Portogallo. Il dossier di Repubblica.
08.02.2012
VOLONTARIATO, ORA SI PUNTA SULLE NUOVE LEVE
La strada per riprendersi il futuro passa attraverso il volontariato. E’ l’appello lanciato dalle associazioni di volontariato di Molinella ai giovani, per impegnarsi nella comunità e nel territorio. Al via anche corsi di addestramento.
07.02.2012
E I SENZA TETTO DIVENTANO SQUADRE DI PRONTO SOCCORSO
Con la città di Bologna sotto l’emergenza neve, ecco la proposta di Roberto Morgantini: far lavorare le persone senza dimora dell’Associazione Piazza Grande. I senza tetto sono disponibili per spalare neve dalle strade, dalle auto e dai terrazzi.
07.02.2012
“CARO NONNO NAPOLITANO, TU DIFENDI NOI BIMBI STRANIERI”
Sei bambini bolognesi, figli di immigrati, scrivono una lettera di ringraziamento al Capo dello Stato in visita a Bologna: “Siamo uguali agli altri bambini ma molti non lo capiscono. Tu invece l’hai capito e ci hai difeso”. (la Repubblica Bologna – 31/01/12)
07.02.2012
DAL TERZO SETTORE LEVATA DI SCUDI CONTRO LA CHIUSURA DELL’AGENZIA
Grande preoccupazione per l’annuncio del Ministro Fornero di chiudere l’Agenzia per il Terzo settore. La decisione – protestano – ha anche un valore simbolico: “come se per far ripartire l’Italia non fosse importante la coesione sociale”. (Avvenire – 31/01/12)
07.02.2012
IMMIGRATI E VOLONTARIATO: DA MILANO A LECCE, SONO SEMPRE PIU’ LE ESPERIENZE
Aumenta il numero degli stranieri che decidono di dedicarsi al volontariato e offrire un po’ di tempo libero a persone in difficoltà. L’inchiesta di febbraio di “Popoli”, la rivista internazionale dei Gesuiti, racconta i numeri e le storie.
07.02.2012
I NODI DELLE POLITICHE SOCIALI: SPESA E NON SOLO
Nel 2012 le politiche sociali vivranno un momento storico: diminuirà la spesa dei Comuni per i servizi sociali e socio-educativi. Cristiano Gori compie un’analisi storica dello sviluppo del welfare, con grafici comparativi.
07.02.2012
PIU’ NEONATI E PIU’ IMMIGRATI COSI’ CRESCE LA POPOLAZIONE BOLOGNESE
Come cambia la città, grazie ai suoi abitanti: lo fotografa uno studio del dipartimento Programmazione - settore Statistica del Comune di Bologna, che racconta di un lieve aumento della popolazione residente.
03.02.2012
"L'Italia sono anch'io": a Borgo Panigale l'evento conclusivo della campagna
Entra nella fase finale la campagna "L'Italia sono anch'io" e appare sempre più vicino il raggiungimento delle 50 mila firme necessarie per depositare in Parlamento le due proposte di legge - per la riforma della cittadinanza e l’allargamento del diritto di voto alle amministrative alle persone di origine straniere.
03.02.2012
Con la Banca del Tempo Momo un laboratorio per studenti in difficoltà
Partirà a febbraio il laboratorio Cassiopea promosso dalla Banca del Tempo Momo e rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze che frequentano le scuole elementari, medie e superiori che potranno ricevere gratuitamente aiuto per i compiti e assistenza nello studio
03.02.2012
Nasce "Xaltro", la rivista di informazione sociale edita dalla cooperativa Società Dolce
Il quadrimestrale "Xaltro" (www.xaltro.it) viene alla luce con l’intento di approfondire temi di natura sociale, politica e culturale, con i relativi interventi di vari giornalisti ed esperti del settore.
03.02.2012
Giovani migranti in attesa di cittadinanza. Arriva la campagna “L’Italia sono anch’io”
"Mi auguro che in Parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza ai bambini nati in Italia da immigrati stranieri.
01.02.2012
SEMPRE PIU’ POVERI IN CITTA’. “RIVOLUZIONARE IL WELFARE: MENO COMUNE E PIU’ PRIVATI”
Un nuovo welfare per la città e in grado di affrontate la povertà e il disagio in crescita a Bologna.
01.02.2012
PREMIO BIAGI: CANDIDATURE APERTE
Torna il "Premio Marco Biagi per la solidarietà sociale", organizzato da “il Resto del Carlino”.
01.02.2012
AGENZIA PER IL TERZO SETTORE, IL PRESIDENTE ZAMAGNI: “NON SI CHIUDE, SI SPOSTA A ROMA”
L’Agenzia per il terzo settore chiude a Milano, ma non muore e si sposta a Roma.
01.02.2012
La nuova carta acquisti per le famiglie in condizione di povertà, che sarà sperimentata nei Comuni con più di 250mila abitanti, sarà assegnata anche ai cittadini comunitari e lungo soggiornanti e alle persone senza fissa dimora prive di residenza.